|  
                         OSSERVATORIO 
                          MILITARE FF.AA., FF.PP. e CIVILI  
                          Via Ripa Mammea 8 - 00136 ROMA - tel. 064061731 - fax. 
                          0640802267 - www.osservatoriomilitare.it 
                           
                          Sede di Firenze tel/fax: 0554491325 cell. 3394940361 
                           
                         
                           
                         COMUNICATO 
                          STAMPA 
                          Una sottoscrizione per i militari vittime dell'uranio 
                          impoverito  
                           
                         
                           
                        E' stata la Senatrice 
                          Franca RAME che, con 10.000 euro, ha aperto la sottoscrizione 
                          per cercare di intervenire in tempi brevi in aiuto delle 
                          famiglie devastate dalla perdita di un congiunto o dalla 
                          malattia contratta al rientro di una missione. Dopo 
                          45 morti e 513 malati ma soprattutto, dopo i silenzi 
                          e gli imbarazzi dei Ministri della Difesa che si sono 
                          succeduti negli ultimi anni e degli Stati Maggiori, 
                          una Senatrice consapevole della responsabilità dello 
                          Stato che rappresenta, di propria iniziativa prova ad 
                          arrivare dove le paure e le ipocrisie non possono. Tutti 
                          i fondi che arriveranno dalla sottoscrizione aperta 
                          sui siti www.francarame.it 
                          e www.osservatoriomilitare.it 
                          (conto corrente postale intestato a FRANCA RAME E CARLOTTA 
                          NAO N. 78931730 ABI 7601 CAB 3200 CIN U - IBAN IT 64 
                          U 07601 03200 000078931730 specificando la causale: 
                          "Per le vittime dell'uranio impoverito") saranno destinati 
                          a famiglie di militari deceduti e/o malati che non solo 
                          vivono il dramma della perdita del congiunto o delle 
                          penose sofferenze, ma che hanno dato fondo a tutte le 
                          risorse famigliari per assistere, curare e dare conforto 
                          ai propri congiunti. Ci sono famiglie che hanno venduto 
                          le case, hanno chiuso le attività, ci sono famiglie 
                          in cui i familiari sono impazziti e vivono una vita 
                          disperata tra ospedali, banche e strozzini. 
                          Franca Rame ha sentito, visto e capito; Franca Rame 
                          si èsentita in dovere d'intervenire e chiamare 
                          a raccolta tutti i suoi colleghi che, a prescindere 
                          dal colore politico, sentono più che mai il bisogno 
                          di rappresentare uno Stato che non vuole più 
                          misteri, che non dimentica i suoi figli. Non spetta 
                          ad un ragazzo di 20 anni decidere se andare o no in 
                          un posto o un altro del pianeta, non spetta a lui decidere 
                          se la missione è di pace o di guerra, lui ha 
                          solo il dovere di servire lo Stato che lo comanda, lui 
                          ha solo il diritto di non sentirsi abbandonato dallo 
                          Stato. Non si cercano colpevoli, non spetta a noi farlo, 
                          il 13 marzo prossimo, al Tribunale di Roma, l’Avv. Dell’Osservatorio 
                          Avv. Angelo fiore Tartaglia, aprirà la serie 
                          di processi per il risarcimento dei danni morali, biologici, 
                          esistenziali e patrimoniali. 
                          Siamo certi che non finirà come Ustica, siamo 
                          certi che gli anni bui della prima Repubblica non potranno 
                          resuscitare ed affossare la voglia di rinascere di uno 
                          Stato che, con l'esempio di una Sua Senatrice, prova 
                          a voltar pagine e farsi amare un po' di più. 
                           
                          Roma 23 febbraio ’07 
                        Il Responsabile del 
                          Comparto Difesa 
                          Dct. Domenico Leggiero 
                          
                           
                         |